A spasso per Baska
Croazia
Guarda il mio video Cocò a Baska: https://www.youtube.com/watch?v=h2mEAAhcdRM
A 140 Km da Trieste, situata sull’isola croata di Krk, collegata alla terra ferma da un lungo ponte, si trova la cittadina di Baska Nuova, ultimo paese nella parte meridionale dell’isola, oltre non si può andare.
Con un bellissimo centro storico e un meraviglioso mare cristallino, Baska è un piccolo gioiello a pochi km dai nostri confini.
Vivace e allegra Baska ti trasmette fin da subito quella sensazione vacanziera di pace e tranquillità, un invito alla meditazione e al benessere

Cocò nella posizione Yoga “Svanasana”
Le spiagge di Baska e dintorni sono perlopiù formate da piccoli sassi bianchi arrotondati dall’usura del mare, alcuni rotondi come biglie dove è piacevole camminare. In alcuni tratti questi ciottoli sono mischiati alla sabbia.
La spiaggia principale è situata proprio lungo la passeggiata che percorre tutta la lunghezza di Baska ma è oltre che ci sono le spiagge più interessanti e tranquille che si possono raggiungere sia a piedi sia in motoscafo, come Vela Luka e Mala Luka, una meraviglia per gli occhi.
Infatti nel porticciolo di Baska sono numerosi i motoscafi taxi che ti portano alla scoperta delle spiagge più nascoste a dei prezzi davvero accessibili.
Puoi anche noleggiare un motoscafo o una barca, scegliere la spiaggia che vuoi, gettare l’ancora e goderti la giornata.
In Alternativa è possibile raggiungere tutte le spiagge attraverso un sentiero che costeggia l’isola, solo non dimenticate un buon paio di scarpe, e dell’acqua.
E’ consigliabile, nei periodi più caldi, percorrere questi sentieri la mattina presto o la sera per via del gran caldo e la presenza di qualche vipera.
Alle spalle di queste spiagge una bella pineta vi permette di godere di un po di frescura approfittano anche della leggera brezza che di solito si leva nel pomeriggio.
Il mare ovviamente la fa da padrone offrendovi un’acqua trasparentissima e dalle mille sfumature che vanno dall’azzurro al verde smeraldo.
Ogni anfratto della costa è una scoperta, piccole anse di acqua trasparente offrono riparo a imbarcazioni e persone.
Anche i panorami sono mozzafiato, alte montagne intorno e isole difronte, fra cui l’isola di Prvic, misteriosa e disabitata, facilmente raggiungibile in barca.
La sera Baska si anima, ed é piacevole passeggiare tra le viuzze del bel centro storico tra bancarelle e botteghe di artigianato e prodotti locali e bersi un aperitivo nei suoi bar in riva al mare.
Ottimi e numerosi anche i ristoranti dove il pesce la fa da padrone con prezzi decisamente abbordabili, consigliabile se non obbligatoria la prenotazione.
La bella sorpresa è che Baska è Pet friendly e i cani sono accettati praticamente da qualsiasi parte tranne che sulla spiaggia che attraversa il paese.
Con Cocò siamo riusciti ad andare ovunque, bar, ristoranti, spiagge e persino in motoscafo, ovviamente sta a noi accompagnatori mantenere questa disponibilità provvedendo a pulire là dove il cane sporca.
Devo dire che Cocò ha apprezzato Baska, a parte il grande caldo dei primi giorni, ma la sera rinfresca e si dorme davvero bene.
Il consiglio per chi ha un cane é quello di attrezzarsi bene se lo si vuole portare in spiaggia e soprattutto evitare le ore più calde della giornata.
Toccate sempre con le mani la strada per capire se è troppo calda ed evitare che si bruci le zampe. Se fa il bagno, sciacquatelo poi bene con acqua dolce.
Per Cocò io mi sono attrezzato con una tendina da spiaggia ma credo che lui abbia apprezzato di più la possibilità del fresco che offre la pineta alle spalle delle spiagge.
Info utili
A Baska è possibile soggiornare in appartamenti, residence, pensioni, hotel e campeggi.
I camping sono due ed entrambi sono direttamente sul mare, uno accessibile a tutti e uno dedicato ai naturisti, pratica molto usuale in Croazia.
L’offerta, in particolare di appartamenti, quasi tutti di recente costruzione o ristrutturazione, é varia e un po per tutte le tasche ma visto il flusso turistico occorre prenotare con buon anticipo.
A Baska ci sono anche supermercati, ottime panetterie, farmacie e banche dove è possibile cambiare gli euro in kune la moneta locale croata, in molti luoghi accettano anche gli euro ma vi consiglio di pagare in Kune per evitare speculazioni sul cambio. I bancomat accettano tutte le carte.
Baska è sull’isola di Krk che offre altre mete interessanti per chi magari non ama stare tutto il giorno in spiaggia.
Io Consiglio una visita nel Capoluogo Krk, e nel paesino di Vrbnik ma la cosa migliore è andare in esplorazione e seguire l’istinto senza avere una meta precisa, non ci si può sbagliare perché ogni angolo di questa isola offre panorami e scorci meravigliosi. Per esempio il tratto che da Baska Nova conduce a Stara Baska è molto piacevole e panoramico.
Per gli amanti delle camminate si possono fra dei trekking interessanti per raggiungere le cime più elevate dell’isola e godere di panorami davvero spettacolari oppure fare delle belle gite in bicicletta, le strade sono ben tenute e il traffico non è eccessivo.
Per gli amanti dell’estremo esiste una bella zip line proprio alle spalle di Baska e anche alcuni itinerari di arrampicata.
Tutti gli sport acquatici sono praticabili sia per conto proprio sia con agenzie specializzate: Diving, Kite, Sup, Windsurf, Canoa, Vela.
Tutta l’attrezzatura la puoi facilmente affittare in loco compreso bici elettriche e monopattini.
Il mezzo più comodo per raggiungere Baska dall’Italia é sicuramente l’auto.
Si raggiunge attraversando il confine Italia-Slovenia nei pressi di Bassovizza, nessuna frontiera, (consiglio di fare benzina in territorio sloveno 1,25 euro litro). Si prosegue in territorio sloveno per circa 40 km seguendo le indicazioni Reka-Rijeka Hr. (Non serve acquistare il bollino autostradale).
Si entra quindi in territorio Croato (carta di identità o passaporto) e dopo 10 km di strada normale seguire le indicazioni Pula-Rijeka per entrare in un tratto autostradale (pedaggio fisso 8 Kune ma si può pagare anche in euro, circa 1,5 euro).
Percorrere questa autostrada per circa 40 km seguendo le indicazioni Otok Krk che conducono all’attraversamento del ponte che unisce la terraferma all’isola di Krk (il pedaggio per attraversare il ponte è stato tolto).
A quel punto si attraversa tutta l’isola per 45 km in direzione Krk e quindi Baska Nova. Fate molta attenzione ai limiti di velocità.
Quasi tutte le strutture dispongono di parcheggio, in alternativa numerosi parcheggi ma tutti a pagamento.
In alternativa si può raggiungere la Croazia anche in Aereo. Gli aeroporti principale sono quelli di Zagabria, Spalato e Dubrovnik con voli diretti dall’Italia durante tutto l’anno. Nel periodo estivo si possono trovare dei collegamenti anche per gli aeroporti minori di: Zadar, Pula, Rijeka, Brac, Mali Losinj e Osijek.
I prezzi dei voli però non sono troppo popolari per cui è una scelta sconsigliata.
In Traghetto: Da Ancona è possibile con circa 8 ore di attraversata, raggiungere i porti di Zadar, Spalato e Stari Grad e da Bari (sempre 8 ore di attraversata) per Dubrovnik. Questa potrebbe essere una buona scelta per chi parte da centro e sud Italia anche perché si ha la possibilità di imbarcare la propria auto.
COVID: per entrare in Croazia serve il Greenpass, oppure un tampone negativo (necessario anche per il rientro). E’ sufficiente anche una sola dose di vaccino se fatto almeno 22 giorni prima della partenza e se documentato con foglio in lingua inglese. Queste sono regole in vigore in questo momento 26 Luglio 2021 ma che potrebbero cambiare in ogni momento, per cui consiglio di informarsi bene prima di mettersi in viaggio.
A questo punto siete pronti, non vi resta che partire e rimanere a bocca a porta per la bellezza del luogo.