Come organizzo un viaggio.
Il viaggio nasce da un sogno che diventa un’idea che vorremo realizzare.
Ci sono molti modi per organizzare un viaggio, c’è chi parte dal budget, dalla stagione o dal tempo a disposizione, da una preferenza, città, mare, montagna, azione, relax etc.
Io parto dal sogno e mi piace esplorare tutte le opzioni possibili per poterlo realizzare, non sempre ci riesco ma prima di arrendermi le studio davvero tutte.
Il sogno può nascere da una foto o da un video, oppure da un libro, un film o da un racconto fatto da chi magari ci è già stato. A quel punto, stimolato da quell’idea, comincio a studiarne la fattibilità.
Ogni viaggiatore ha un modo personale di intendere il viaggio per cui ognuno ha le sue esigenze e aspettative e proprio le esigenze e le aspettative sono i criteri più importanti di cui tenere conto.
Se organizzo il viaggio per me, so dove andare a cercare e i miei criteri sono sottointesi.
Se organizzo un viaggio per altri, cosa che mi piace tantissimo, per prima cosa cerco di capirne le esigenze nel modo più preciso possibile cercando di immedesimarmi con chi mi sta facendo la richiesta.
Nel mio caso, viaggiando insieme a Cocò, la prima cosa che guardo è se è possibile entrare in quel paese con un cane e che documenti ci vogliono. Per me è il primo punto, se la risposta è negativa non procedo neppure nella ricerca. Purtroppo, ci sono molti paesi che vorrei visitare ma che non accettano cani. Esempio più eclatante, le isole Maldive.
Dopo questo primo passo studio il territorio, dove si trova precisamente, il clima, il periodo migliore, come si raggiunge, auto, treno, aereo, quali compagnie aeree e quante ore di volo.
Anche nella scelta della compagnia aerea devo tenere conto di avere un cane.
La rete ci offre video di ogni angolo del mondo, per cui passo un po’ di tempo su di essi, cercando di cogliere gli aspetti e i paesaggi che più mi interessano.
A quel punto scelgo un periodo a me favorevole, stabilisco il mio budget massimo e invalicabile e cerco le possibilità di vitto e alloggio. Tendenzialmente opto per una casa-appartamento, meno vincoli rispetto ad un hotel e, quasi sempre, più conveniente. A ogni modo, anche per curiosità, cerco di esplorare tutte le possibilità, perché, queste informazioni mi ritornano utili quando qualcuno mi chiede di organizzargli un viaggio.
Trovare delle sistemazioni adeguate sia per posizione, sia per prezzo, sia per servizi, non è così semplice e occorre perderci davvero un po’ di tempo, a volte basta spostare la data di arrivo o partenza di un giorno o due o spostarsi di alcuni km e cambia tutto, soprattutto il prezzo, stesso discorso vale per i voli.
Fortunatamente le possibilità che ci offre internet sono infinite e possiamo scegliere con un margine di errore davvero minimo la nostra sistemazione ideale.
La prima cosa che faccio nella ricerca di casa o hotel o altro è quella di individuare la posizione più strategica o più interessante per le mie esigenze e soprattutto per quelle di Cocò. Per noi due il luogo migliore è non troppo cittadino, meglio se vicino ad un parco o luogo dove poter passeggiare tranquillamente, meglio se munito di giardino o terrazzo proprio.
In questo senso proprio la rete ci dà una grossa mano, per esempio “street view” ci offre la possibilità di capire esattamente cosa c’è nei dintorni, le distanze da negozi o luoghi utili, se c’è un parcheggio, etc. etc.
Bene, la posizione ci soddisfa, a quel punto visitiamo la casa, io scarto subito le proposte senza foto o con foto non chiare, fare una bella foto al giorno d’oggi è facilissimo e, in genere, chi non pubblica foto belle e chiare ha qualcosa da nascondere, lo stesso discorso vale per gli hotel, non è possibile, al giorno d’oggi, che alcuni hotel, residence, campeggi etc. abbiano ancora foto vecchie che mal descrivono la struttura.
Mi vado anche a leggere i commenti o le recensioni di chi ci è già stato, soprattutto su case, hotel e ristoranti. Una recensione positiva o negativa influenza la mia scelta però, anche nella lettura della recensione, occorre tenere conto delle proprie esigenze.
Per alcuni, per fare un esempio banale, l’assenza della piscina o della discoteca in una struttura è un aspetto negativo, per altri, che magari cercano silenzio e tranquillità, è un aspetto positivo. Per cui mi soffermo maggiormente su pulizia, puntualità, assistenza, gentilezza, disponibilità.
Una volta che il tutto è soddisfacente, guardo il prezzo periodo per periodo, cerco sempre di non avere date troppo rigide.
Trovato il volo, o il mezzo per raggiungere la meta e il posto dove poter dormire procedo con la ricerca.
La prima domanda è: sono arrivato, so dove andare a dormire ma adesso come mi muovo?
Dove è possibile l’opzione a me più comoda è quella di noleggiare un’auto, questo mi permette di non essere vincolato ad orari e destinazioni, a me piace davvero tanto girare a caso scegliendo le strade che mi ispirano di più, inoltre, facendo foto e video, con l’auto posso fermarmi ogni volta che ne vedo la necessità. Ovviamente non sempre è possibile noleggiare un auto, per cui guardo se esistono treni, autobus, i prezzi dei taxi o mezzi di trasporto alternativi. In alcuni paesi, a volte, è facile e conveniente trovare un accodo con un taxista che ci può scorrazzare in giro per il paese ad un prezzo ragionevole. (questa opzione di solito si concorda direttamente in loco).
In linea di massima i siti (parchi, musei, città, spiagge etc,) che vorrei visitare li programmo prima della partenza ma quasi sempre mi capita, una volta arrivato, di stravolgere completamente i miei piani.
Voler per forza seguire un piano prestabilito può diventare un motivo di stress e saper improvvisare ci può regalare delle belle sorprese, non dimentichiamo mai di essere in vacanza per cui eliminiamo tutto ciò che ci fa agitare. Se è troppo complicato andare in un luogo che avevamo programmato pazienza, abbiamo sempre mille alternative.
Capita spesso di crearci delle aspettative enormi su siti molto famosi e una volta raggiunti ne rimaniamo delusi perché non rispondono esattamente a quello che ci eravamo immaginati.
Mi capita di andare a caso e avere delle sorprese davvero belle.
Trovo anche utile chiedere consigli agli abitanti del posto che conoscono siti magari non famosi ma comunque bellissimi. Stessa cosa faccio con ristoranti, mercatini etc. Devo dire che, di solito, anche per il cibo mi affido all’istinto, a volte sbaglio ma il più delle volte ci azzecco alla grande.
Gran parte del mio lavoro è basato su internet per cui, una cosa che guardo con attenzione è la possibilità di avere un collegamento. Molte strutture scrivono wi.fi libero ma consiglio di indagare bene perché a volte il collegamento è presente solo alla reception o in aree comuni per quanto riguarda hotel o residence oppure è limitato o a pagamento. Nelle case in affitto è bene sempre chiedere prima del nostro arrivo. Se nella struttura non esiste il collegamento, guardo quali compagnie lo vendono, a quali prezzi e con che tipo di contratto.
Ovviamente, purtroppo, occorre anche mettere in conto gli imprevisti. Dai più semplici ai più seri o gravi.
Cosa che consiglio a tutti è quella di avere una assicurazione di viaggio, soprattutto medico-sanitaria, ne esistono davvero molte e i prezzi sono abbastanza contenuti ma in caso di necessità ci possono davvero salvare la vacanza e anche di più. Oltre all’assicurazione di viaggio medico sanitaria mi porto sempre dietro i classici numeri utili, per esempio guardo se esiste un consolato italiano, mi salvo numero di telefono e indirizzo. (portatevi sempre dietro delle fotocopie dei vostri documenti, possono diventare utilissime)
Avendo un cane mi informo se ci sono malattie particolari da prevenire e se esistono cliniche veterinarie.
Se ho necessità di avere con me alcuni farmaci, prima di tutto mi informo se è possibile portarseli dietro. (Alcuni paesi hanno delle regole ferree e si possono avere grossi problemi con farmaci che magari da noi sono di uso comune).
Bene sembra tutto pronto, ma se devo prendere un aereo devo capire come raggiungere l’aeroporto di partenza.
Per esempio: io abito in Liguria e miei voli, spesso, partono da Milano (Malpensa o Linate)
Ci sono alcuni aspetti importantissimi di cui tener conto:
Il primo: a che ora devo presentarmi al ceck in? Questo è un aspetto fondamentale per stabilire come raggiungere l’aeroporto. Se per esempio voglio utilizzare il treno ma il mio volo parte la mattina presto sarò costretto a raggiungere la meta il giorno prima, a quel punto o conosciamo qualcuno che ci può ospitare o dormiamo all’aeroporto oppure ci troviamo un hotel nelle vicinanze. Questo calcolo lo dobbiamo far anche per il viaggio di ritorno, se il nostro aereo arriva troppo tardi e non abbiamo più treni dovremmo fare come all’andata, essere ospiti, dormire in stazione, cercare un hotel.
Qui scatta la calcolatrice: Per chi ha la possibilità, l’opzione auto spesso è la più conveniente e soprattutto la più comoda, anche su viaggi di lunga permanenza con conseguente periodo lungo di parcheggio.
Ormai nei dintorni degli aeroporti più grandi esistono molteplici possibilità di parcheggio a prezzi davvero convenienti.
Facciamo sempre l’esempio di Milano su un viaggio da me effettuato:
Parcheggio auto 140 euro per un mese.
Viaggio auto, Carburante e autostrada, andata e ritorno 100 euro
Totale 240 euro.
L’auto ci permette di non dover prenotare un hotel e di essere molto più comodi con le valige e, come nel mio caso, con il cane.
Se avessi dovuto raggiungere Milano in treno il giorno prima e dover dormire in hotel il calcolo da me fatto è questo:
Treno andata e ritorno: 40 euro con cambi, 60 euro senza cambio.
Arrivato in stazione occorre raggiungere l’hotel, per Malpensa o Linate l’autobus ci costa andata e ritorno 16 euro.
Il taxi 80 euro per Malpensa e 35 per Linate
Un hotel vicino a Malpensa circa 100 euro a notte, vicino a Linate 70 euro
Ricapitolando: nel mio caso, partendo dalla Liguria, raggiungere un aeroporto Milanese il giorno prima sia all’andata sia al ritorno mi costa; prendendo l’ipotesi più economica:
40 euro il treno
16 euro l’autobus
per un totale di 205 euro a questo dobbiamo aggiungere che arrivando la sera prima occorre anche cenare. (facoltativo per me, obbligatorio per Cocò)
Il calcolo lo abbiamo fatto su un mese di permanenza, se riduciamo i giorni si riducono i costi di parcheggio mentre quelli di treno e hotel rimangono invariati.
In definitiva quindi, ben che vada, il costo tra auto e treno è simile, ma la comodità del viaggio in auto, soprattutto se si hanno dei bagagli è notevole. Se poi viaggiamo in due o più persone, la convenienza di viaggiare in auto è evidente.
Bene, sembra essere tutto pronto…..solo il covid ci potrà e ci sta fermando, ma torneremo a viaggiare e sognare…incrociamo le dita e buon viaggio!!