Questo articolo lo voglio considerare “Under construction”. Quello che ho scritto sono mie testimonianze dirette, luoghi che ho visitato per davvero. Ovviamente non ho visto tutto e mi piacerebbe ricevere contributi, approfondimenti, consigli e foto delle vostre esperienze in questo meraviglioso arcipelago, così da poterle integrare in questo articolo e renderlo il più completo possibile.

Tutte le foto e i video di questo articolo sono mie e di Cocò.


Voglio andare in vacanza alle isole Canarie.

E’ una richiesta e un desiderio che mi viene sottoposto spesso ma la domanda è:  

Quale isola scegliere???

L’arcipelago delle isole Canarie è formato da sette isole maggiori e altre isolette minori.

Le sette isole sono:
Tenerife, Fuerteventura, Lanzarote, Gran Canaria, La Palma, Hierro e La Gomera, c’è poi la leggenda dell’isola di Borondòn, la Octava isla, che appare e scompare, pare ricca di tesori e gemme preziose. Nessuno per ora è riuscito a fotografarla.

Questo arcipelago è situato al largo dell’Africa nord-occidentale ed é una comunità autonoma della Spagna.

La cosa bella delle isole Canarie, oltre al clima mite tutto l’anno definito da molti il migliore al mondo, è che sono diverse una dall’altra, ognuna con le sue caratteristiche e peculiarità.

In questo articolo andremo a vedere:

Tenerife, Fuerteventura e Lanzarote

Cercherò di indicarvi gli itinerari e i luoghi più interessanti proponendovi anche dei percorsi alternativi e poco frequentati.

Io viaggio insieme a Cocò, e i miei itinerari sono condizionati dalla sua presenza, per cui i luoghi che vi racconterò sono quelli, più o meno, accessibili anche a lui.

il nostro motto è:

Dove và lui vado anche io, dove lui non può andare non ci vado neppure io.

 

Cominceremo dalla più grande:

Tenerife. 

Guarda il mio video:https://www.youtube.com/watch?v=E43GOCynnkQ


La più grande e anche la più varia delle sette isole, infatti a Tenerife puoi goderti il sole su una bella  spiaggia  o salire sulla vetta del suo vulcano, Il Teide, terzo vulcano più alto del mondo con i suoi 3718 metri.

Puoi inoltrarti nelle sue meravigliose foreste e parchi rurali o visitare città storiche come San Cristobal de La Laguna patrimonio dell’umanità per Unesco o il meraviglioso centro storico de La Orotava nella parte nord dell’isola o gettarsi nella modernità e nella movida della costa sud.


Per queste caratteristiche Tenerife merita una vacanza itinerante alternando la vita da spiaggia alle passeggiate e alle escursioni in montagna.
Non dobbiamo poi dimenticare il famoso carnevale della sua capitale Santa Cruz de Tenerife, secondo solo a quello di Rio de Janeiro.
A Tenerife si possono fare moltissimi sport Outdoor oltre al surf e al Kite ci sono bellissimi itinerari di Mountain bike, climbing, gite a cavallo, trekking e meravigliose immersioni, gite in barca e canoa.
Da non perdere poi la degustazione degli ottimi vini prodotti sull’isola, che vi sorprenderanno.
Tenerife offre anche, nelle zone di Los Cristianos e Las America, un buona vita notturna.
Per gli amanti del genere, dobbiamo poi citare i due parchi più importanti: il parco acquatico Siam park, giudicato il migliore al mondo e il parco zoo Loro park anch’esso trai primi al mondo con numerosi animali esotici e vasche con orche e delfini.
A Tenerife, il clima è subtropicale, oceanico sulle coste, molto mite e soleggiato per gran parte dell’anno, con poche piogge concentrate nel periodo ottobre-marzo.
Nelle zone interne, il clima varia a seconda dell’altitudine e dell’esposizione: i versanti esposti a nord-est ricevono un discreto quantitativo di piogge e sono verdeggianti, mentre nel resto dell’isola le precipitazioni sono scarse, in genere al di sotto dei 250 millimetri l’anno sulle coste, ma spesso anche al di sotto dei 150 mm, e ciò spiega l’aridità dei paesaggi lungo le coste e i versanti meridionali.

Raggiungere Tenerife è semplice grazie ai suoi due aeroporti internazionali, quello del Nord a pochi chilometri dalla capitale Santa Cruz de Tenerife, con prevalenza di voli di linea e quello del sud con voli charter provenienti da tutto il mondo, numerosi i voli diretti con partenza da molti aeroporti italiani.
Pe il soggiorno si può scegliere di alloggiare nei numerosi resort all inclusive di buon livello, o nei classici aparthotel (residence con servizi da Hotel), oppure affittando un appartamento, molte offerte anche da privati. Per i più esigenti esistono anche resort di lusso con ogni tipo di servizio, incluso campo da Golf.
Anche noleggiare un auto è molto semplice, con moltissima offerta e prezzi davvero accessibili a tutti.

Possiamo riassumere le ragioni per andare in vacanza a Tenerife in questi punti:

1)Clima
2)Varietà del paesaggio
3) Molteplici attività
4) Storia e gastronomia
5) Facile da raggiungere
6) Costi contenuti

I 5 luoghi da non perdere assolutamente in una vacanza a Tenerife.

(Ovviamente è un mio giudizio del tutto personale, premetto che non includo le popolarissime spiagge della costa sud perché credo che ormai tutti le conoscano, così come parchi acquatici e zoo, di conseguenza  alcuni luoghi li escludo anche se molto famosi e interessanti).

1. Parco nazionale del Teide.

Il suo parco nazionale è uno dei più visitati al mondo ed è patrimonio dell’umanità per Unesco, per chi va a Tenerife è assolutamente una meta da non perdere.
Una impressionante varietà di colori e forme, crateri, colate laviche pietrificate, camini, una flora unica con foreste  che vi lasceranno a bocca aperta.


Anche le strade, percorribili in auto, per raggiungere la sua base, da qualsiasi parte si prendano, sono davvero spettacolari e ci costringono a fermarci spesso nei numerosi belvedere per ammirarne gli scorci che passano da foreste meravigliose, al paesaggio lunare delle sue pendici e alla vista della sua maestosa e tipica forma.

Guarda i miei video:  “Strade di Fuoco” e “Parco Nazionale del Teide”

https://www.youtube.com/watch?v=fw6s62vqPP4

https://www.youtube.com/watch?v=EEVV88fEqf8


In alcuni tratti l’asfalto passa sopra le colate laviche e si ha la sensazione siano scese solo il giorno prima.
Il parco è dotato di numerosi servizi, come guide, centro visitatori, ristoranti.
Per chi vuole esiste una funivia che vi porterà quasi sulla vetta del vulcano.
Non dimenticate una giacca a vento e una felpa, l’altitudine si fa sentire.

2. Parco rurale di Anaga


A pochi chilometri dalla capitale Santa Cruz de Tenerife incontriamo il parco rurale di Anaga, dichiarato riserva della biosfera. Ha una estensione di 14.500 ettari e copre una buona parte della superficie dell’isola. Dalle colline con i suo boschi incantati sino al mare e alle sue spiagge di sabbia nera in una esplosione di colori e profumi con una flora e una fauna unica nel sue genere.

Scendendo verso il mare si possono incontrare paesini arroccati a strapiombo dove puoi trovare delle locande tipiche e gustare ottimo pesce e ottimo vino.

Le sue spiagge nere e l’asprezza del paesaggio ti rimarranno nella mente.

Numerose le escursioni e le attività possibili in un ambiente unico e protetto con scorci panoramici mozzafiato.

Il parco Anaga è anche un vero paradiso per surfisti.

Guarda il mio video: “Natura Selvaggia”

https://www.youtube.com/watch?v=oz001j3pHUk

3. Parco rurale di Teno.


Sito nell’estremità occidentale dell’isola, con i suoi 8000 ettari è uno dei parchi più belli di tutte le isole Canarie, con impressionanti scogliere a picco sul mare, vallate isolate, canyon profondi che arrivano fino al mare.

Boschi e paesini che hanno mantenuto le caratteristiche architettoniche di un tempo e leggende che ne alimentano il suo fascino.

Fanno parte di questo parco le scogliere dei giganti (Los Gigantes) una delle meraviglie naturali dell’isola.

Potrai goderti questo maestoso panorama tranquillamente seduto ad uno dei numerosi baretti del suo porticciolo, oppure sdraiato sulla spiaggia di sabbia nera che sorge proprio ai piedi di queste scogliere alte fino a 600 metri, o da uno dei numerosi belvedere sparsi lungo la strada.

Oppure puoi noleggiare una canoa per osservarle dal mare o in una delle molte imbarcazioni che organizzano escursioni in quel tratto. Bellissime anche le gite in barca organizzate per l’avvistamento di Cetacei.

Anche in questo parco sono numerose le attività che si possono svolgere. Dal trekking, alla montai bike, alle gite naturalistiche, immersioni, canoa e la visita a musei e centro visitatori.

Molte agenzie specializzate in attività Outdoor sono presenti sul territorio e in particolare a Puerto de Santiago.
Insomma, Il parco rurale di Teno è una meta irrinunciabile per chi visita l’isola.

4. San Cristobal de la Laguna.

A soli 10 km dalla capitale Santa Cruz de Tenerife e comodamente raggiungibile con un filobus che parte dalla stazione degli autobus di Santa Cruz, San Cristobal era l’antica capitale delle isole Canarie e ancora oggi è considerata la sua capitale culturale. Patrimonio dell’umanità UNESCO il suo centro storico mantiene forte la sua identità coloniale e assomiglia tantissimo al centro de l’Avana vecchia a Cuba o a Cartagena de Indias in Colombia. Rinomata per la sua Gastro zona con numerosi ristoranti tipici e monumenti perfettamente conservati. San Cristobal è una delle mete più animate di tutta l’isola grazie anche alla sua università, la prima fondata nell’arcipelago delle Canarie nel 1701.

5. Santa Cruz de Tenerife.


Vivace e cosmopolita con i suoi 200.000 abitanti la capitale dell’isola merita sicuramente una visita. The Guardian nel 2012 ha dichiarato Santa Cruz de Tenerife come uno dei 5 posti migliori al mondo dove vivere. Nel suo territorio sono presenti alcune delle spiagge più famose dell’isola come la celeberrima play de Las Teresitas.

Famoso il suo auditorio e il parco Garcia Sanabria 67.000 metri quadri di piante tropicali, sculture, piante grasse e palme nel pieno centro della città.

Capitale molto verde con viali alberati e un vivace centro storico ricco di locali, negozi, zone pedonali e musei.

Guarda il mio video: “Movida”

https://www.youtube.com/watch?v=3mhf1gfJXPE

Santa Cruz de Tenerife ospita uno dei porti più importanti di tutto l’oceano atlantico dove attraccano numerose navi da crociera.

Santa Cruz de Tenerife è anche famosa nel mondo per il suo carnevale che si tiene nel mese di Febbraio (purtroppo per questo 2021 è stato annullato causa covid) secondo solo a quello di Rio de Janeiro.
Questi sono solo 5 punti e personalmente, penso, meritano senza dubbio una visita.
Ovviamente l’isola offre molto altro, non si possono dimenticare Puerto de la Cruz, La Orotava, Garachico, Icod de Los vinos, nella parte nord o Los Cristiano, Las America e tutta la costa Adeje nella parte sud ma servirebbe una enciclopedia per illustrarveli tutti.

Itinerari alternativi consigliati a Tenerife.

1. Periplo dell’Isola.

Un percorso interessante da fare in auto (partendo la mattina presto) è il giro completo dell’isola. Partendo dalla Capitale Santa Cruz de Tenerife e, attraverso la superstrada (gratuita) dirigersi verso Nord, facendo Tappa a La Orotava (visita al centro storico e colazione nella pasticceria della piazza) proseguire per la vicinissima Puerto de la Cruz e il suo bel lungomare. Da Puerto de La Cruz proseguire per la meravigliosa Garachico, dove possiamo gustare ottimo pesce nei suoi numerosi ristoranti.  Da lì fino a Punta di Teno. (Ultimo tratto chiuso alle auto ma c’è un comodo servizio bus navetta), da non perdere. Da Punta di Teno, inerpicarsi verso Masca e quindi Santiago del Teide (strada di montagna ma molto ben tenuta e con panorami mozzafiato). Sosta per la merenda ai piedi delle scogliere di Los Gigantes. Da Los Gigantes in pochi chilometri si riprende la superstrada, questa volta la parte sud che ci riporterà a Santa Cruz de Tenerife passando per la Costa Adeje, Las America e Los Cristianos, dove, se abbiamo ancora energia possiamo cenare e godere dei numerosi locali presenti.

2. Nella Foresta.

Un altro percorso molto bello, se avete voglia di una giornata in mezzo alla natura, è Il Sendero Circular Las Raices. Appena fuori da San Cristobal de La Laguna, sulla strada de La Esperanza che porta al Parco Nazionale del Teide si lascia l’auto al ristorante “La terrazza di Betty” (Da non perdere il suo pollo disossato con patate locali). Si tratta di un percorso forestale accessibile a tutti senza salite e difficoltà, basta avere un buon paio di scarpe e una macchina fotografica. Ci sono vari percorsi, da poche centinaia di metri fino a qualche chilometro ma la connessione con la natura è assicurata.

3. Lago Martianez

Per i più tranquilli può essere una bella idea quella di trascorrere una giornata o una mezza giornata alle piscine Lago Martianez a Puerto de La Cruz, si tratta di un complesso di piscine con acqua marina di 10.000 metri quadri dove farete il bagno o prenderete il sole con la vista impressionante del vulcano Teide, magari con la cima innevata, un vero toccasana. E dopo la piscina potrete godervi una bella passeggiata sul lungomare e fermarvi a cenare nei numerosi ristoranti di questa bella cittadina. Guarda il mio video: “4 passi a Puerto de la Cruz”.  https://www.youtube.com/watch?v=kELXL8LolWM

A Tenerife con il cane

Visitare Tenerife con un cane richiede, come in ogni parte del mondo, una certa attenzione.

Per entrare nel paese sono necessari i soliti documenti richiesti in tutta l’Unione Europea:

  • Passaporto UE con codice microchip
  • Libretto sanitario con vaccinazioni obbligatorie e antirabbica fatta almeno un mese prima della partenza
  • Certificato di buona salute del cane

A Tenerife ci sono molti negozi per animali e buone cliniche veterinarie (conviene segnarsi nomi e indirizzi prima di partire) I prezzi sono più o meno come in Italia.

Quasi tutte le spiagge sono interdette ai cani ma basta non andare nelle più blasonate e sono tollerati ma occorre prestare attenzione.

Altro luogo interdetto ai cani e il Parco Nazionale del Teide ma anche qui è sufficiente non addentrarsi troppo nei luoghi più affollati, allontanandosi un pò dalla zona più turistica si ha la possibilità di liberare il nostro amico.

Nella capitale Santa Cruz de Tenerife, esistono molte aree cani, in particolare al parco cittadino de la Granja.

Se affittate un appartamento o un hotel, informatevi bene prima, non tutti li accettano.

Anche nei supermercati o centri commerciali il vostro cane non può entrare.

Munitevi comunque sempre di sacchetti e scopetta.

A Tenerife e in tutte le Canarie non ci sono particolari pericoli o malattie strane ed è un’ottima destinazione per il vostro cane.

 


Fuerteventura.

Guarda il mio video:https://www.youtube.com/watch?v=3xIDIHMVU_4

Visitare Fuerteventura significa calarsi in un’altra dimensione, fatta di pace, relax, vita sana, sole e vento.

A prima vista sembra essere tutta uguale ma se osservi bene, ogni angolo di quest’isola propone molteplici panorami, colori e sfumature. 

Seconda isola delle Canarie per dimensioni e riserva della biosfera per UNESCO dal 2009.

Fuerteventura è un vero paradiso degli sport acquatici con oltre 150 km di spiagge tutte da scoprire.

Le spiagge di Fuerteventura sono meravigliose, ognuna con le proprie caratteristiche e la cosa bella è che puoi cambiarne una al giorno e ognuna ti sorprenderà per la sua bellezza.

 

Fuerteventura gode di un clima piacevole durante tutto l’anno. Nei mesi estivi, da giugno fino ad agosto, le temperature spesso arrivano fino a 30° C, con bassi livelli di umidità e precipitazioni quasi inesistenti. I mesi invernali sono invece piacevolmente miti, con temperature medie di 20° C. Sebbene sia un’isola dove tendenzialmente piove pochissimo, c’è una maggiore probabilità di pioggia tra i mesi di dicembre e marzo.

Come arrivare a Fuerteventura.

Come per Tenerife il modo più comodo per arrivare su questa isola è l’aereo, (è possible arrivare anche in traghetto, ma lo sconsiglio perché lungo e dispendioso e adatto solo a chi vuole trasferirsi su quest’isola o portarsi l’auto propria)

All’aeroporto internazionale di Fuerteventura, a pochi chilometri dalla Capitale Puerto del Rosario, arrivano voli di linea, charter e low-cost provenienti da tutta Europa e dagli aeroporti principali italiani

Dove dormire.

Numerose opportunità e offerte, dai grandi resort ai residence  e ai moltissimi alloggi in affitto sia di compagnie sia privati.

Buona cucina con ottimi formaggi locali in particolare quelli di capra.

Ottimi ristoranti tipici, alcuni davvero molto belli, si trovano lungo la strada che porta da Villaverde a La oliva, dove potrai gustare piatti tipici di carne, pesce e formaggi locali a prezzi accessibili

Fuerteventura è anche la patria dell’Aloe Vera. L’Aloe vera è diffusa lungo tutto l’arcipelago Canario, ma Fuerteventura, essendo la più arida e sabbiosa delle Isole Canarie e grazie ai suoi venti costanti che puliscono continuamente l’atmosfera, possiede le piante con il maggior sviluppo di proprietá curative rispetto alle altre isole. Lungo la strada che percorre da nord a sud Fuerte (FV2) potrete infatti notare e visitare piccoli stabilimenti (quasi sempre di colore bianco) con su scritto “FABRICA DE ALOE” oppure “MUSEO DE ALOE”.

La parte nord vede la presenza di moltissimi italiani che hanno scelto quest’isola come residenza mentre la parte centro-sud è frequentata in maggioranza da tedeschi e inglesi.

Anche a Fuerteventura è consigliatissimo noleggiare un auto con prezzi davvero interessanti

Oltre al mare e ai suoi tipici villaggi a Fuerteventura potrai salire sulla cima dei suoi vulcani, facili da raggiungere, da dove potrai godere di panorami davvero emozionanti

Possiamo riassumere le ragioni per andare in vacanza a Fuerteventura in questi punti:

1) Clima
2) Relax
3) Sport acquatici
4) Spiagge mozzafiato
5) Facile da raggiungere
6) Costi contenuti

Luoghi da non perdere assolutamente in una vacanza a Fuerteventura.

Anche per Fuerteventura la scelta dei luoghi da visitare è del tutto personale. Ritengo l’isola bella tutta, da visitare angolo dopo angolo.

 1. Parco Naturale di Corralejo.    

Guarda i mie video: https://www.youtube.com/watch?v=plr8uwWwDwc e https://www.youtube.com/watch?v=IoYg-YWKKTw

DCIM100MEDIADJI_0114.JP

Una vasta distesa di sabbia bianca lambita dalle acque turchesi dell’oceano Atlantico. Le dune del parco naturale di Corralejo, ubicate nel nord est dell’isola  e con una estensione di 27 km quadrati, sono un vero paradiso desertico a fianco della vivace cittadina di Corralejo. Sabbia bianca con mille sfumature, dal bianchissimo della mattina fino al rosa della sera. Puoi inoltrarti a piedi alla scoperta delle sue dune, oppure a bordo di un dune-buggy, o addirittura a dorso di cammello. In alternativa puoi rilassarti nel vicino mare turchese, oppure fare surf, o Kite. Insomma un luogo ideale per trascorrere una intera vacanza senza mai annoiarti. Una delle innumerevoli meraviglie di Fuerteventura da non perdere.

2. Vulcano Calderon Hondo 

Guarda il mio video:https://www.youtube.com/watch?v=Qtqu1q-Xpzg

blog viaggi, mauro e cocò per il mondo, viaggiare con un cane, ,

Alto 278 metri, il Calderon Hondo è uno dei vulcani più famosi e meglio conservati di Fuerteventura. Dal vicino e vivace villaggio di Lajares, si raggiunge la base del vulcano dove un sentiero ben tracciato e facile da percorrere,  in 40 minuti circa ci porta in vetta. Dalla sua cima si può godere di un panorama a 360 gradi su tutta l’isola di Fuerteventura e osservare anche la vicina isola di Lanzarote. Vi consiglio di salire verso sera e magari ammirare il tramonto dalla cima. Una volta scesi da non perdere una birra fresca e una cena nei numerosi e animati locali della bella Lajares.

blog viaggi, mauro e cocò per il mondo, viaggiare con un cane, fuerteventura,

3. Playa di Sotavento

Guarda il mio video: https://www.youtube.com/watch?v=Qj1ikwJh1H0

Una lingua di sabbia lunga 5 km con l’alta marea che si trasforma in una spiaggia gigantesca con la bassa marea, è la spiaggia di Sotavento nel parco naturale di Jandia nel sud dell’isola. Una delle spiagge più famose dell’arcipelago Canario. Un paradiso per Kite e non solo.

In questa spiaggia non avrai problemi a trovare gli spazi ideali per un giusto “Distanziamento sociale”. Da non perdere assolutamente.

4. El Cotillo e le sue spiagge.

Guarda il mio video: https://www.youtube.com/watch?v=TFw7LaPFZKg

Un gioiello nel nord-est dell’isola, il paesino di pescatori de El Cotillo e le sue spiagge, rappresenta un vero must per chi arriva a Fuerteventura.

Paradiso per il surf e il Kite con spiagge meravigliose tutte da scoprire.

A sud de El Cotillo, le spiagge sono tranquille, come la famosa spiaggia de la Concha, a Nord del villaggio, invece, seguendo la strada sterrata, potrai incontrare una serie di spiagge davvero incredibili.

Percorrere il lungo sterrato che parte da El Cotillo e andare alla scoperta delle sue spiagge è una esperienza davvero da non perdere. Playa Escalera (nella foto sopra) è la mia preferita.

5. Plaja de Jarugo

Guarda il mio video: https://www.youtube.com/watch?v=TFw7LaPFZKg

Passando dalla località di Tindaya e percorrendo un lungo sterrato si raggiunge la spiaggia di Jarugo, un incantevole oasi di pace e bellezza dove le maree formano dei giochi d’acqua davvero spettacolari. Una giornata in questa spiaggia è davvero rigenerante, una meta da non perdere. Al rientro merita la sosta in una delle locande di Tindaya sotto l’omonima montagna, considerata sacra e magica dagli antichi aborigeni e  che conserva un aspetto mistico e misterioso.

Itinerari alternativi consigliati a Fuerteventura.

1. Puertito de Los Molinos

Guarda il mio Video: Playa Poc corn e Los molinos: https://www.youtube.com/watch?v=PE81SwRuNKw

Piccolo agglomerato di case sulla costa ovest di Fuerteventura. Merita un giro ed è interessante anche il tragitto in auto da Corralejo che attraversa i paesi di La Oliva, Tindaya e Tafia molto caratteristici e caratterizzati da mulini a vento ben conservati. Il villaggio e la sua spiaggia si possono ammirare anche dall’alto della scogliera circostante in un paesaggio davvero Marziano.

2. Majanicho-Popcorn beach.  

Guarda il mio video:https://www.youtube.com/watch?v=PE81SwRuNKw

Pittoresco borgo di pescatori, Majanico, a pochi km dal paese di Lajares, racchiude l’essenza dei villaggi dei pescatori di un tempo. A ridosso del villaggio la spiaggia ormai famosa sotto il nome di Popcorn Beach, così chiamata per le caratteristiche formazioni coralline depositate sulla spiaggia e che assomigliano a migliaia di bianchissimi popcorn. Consiglio di visitarlo la sera verso il tramonto.

3. Majanicho-Faro el  Toston

Bellissimo itinerario da percorrere in auto, lungo una strada sterrata che percorre il tratto di costa che porta da Majanico al Faro el Toston in un ambiente davvero selvaggio. Lungo il tragitto numerose calette con acque turchesi ci invitano a un bagno rinfrescante.

4. Betancuria

 Situato al centro dell’isola, Betancuria,  è uno dei più importanti punti di riferimento coloniale nella storia delle isole Canarie. Fondata nel 1404. Merita sicuramente una visita al suo piccolo ma caratteristico centro storico. Numerosi ristoranti tipici vi delizieranno con le loro Tapas e con l’antica atmosfera. Nelle vicinanze di Betancuria merita una visita il punto panoramico “El mirador Morro Velosa, con una vista davvero mozzafiato. Anche il tragitto in auto per arrivare è molto bello e panoramico.

5. La Pared

Nella costa ovest dell’isola, lontano da luoghi affollati la spiaggia de La Pared merita una visita per ammirare e rimanere estasiati dalla potenza della natura più selvaggia. Qui il mare e il vento hanno modificato la costa trasformandola in una meraviglia naturale da non perdere.

6. Scoiattoli e tramonti

Non si può andare via da Fuerteventura senza prima aver ammirato gli splendidi tramonti di El Cotillo. Lungo la strada sterrata che conduce alle spiagge, fermatevi nei pressi di una casa in pietra diroccata per osservare una comunità di simpatici scoiattoli berberi. (si raccomanda di non dare cibo e di non avvicinarsi troppo)

A Fuerteventura con il cane

Valgono le stesse regole come per Tenerife

Per entrare nel paese sono necessari i soliti documenti richiesti in tutta l’Unione Europea:

  • Passaporto UE con codice microchip
  • Libretto sanitario con vaccinazioni obbligatorie e antirabbica fatta almeno un mese prima della partenza
  • Certificato di buona salute del cane

A Fuerteventura ci sono molti negozi per animali e buone cliniche veterinarie (conviene segnarsi nomi e indirizzi prima di partire) I prezzi sono più o meno come in Italia.

Quasi tutte le spiagge sono interdette ai cani, ne esiste una a Corralejo che però non si può neppure chiamare spiaggia.

Tuttavia a Fuerteventura ci sono talmente tante spiagge che basta andare in quelle un pò più isolate e, normalmente, la presenza dei cani è tollerata. In particolare modo nelle spiagge ad ovest di El Cotillo. Più rigidi invece nella zona delle dune di Corralejo.

E’ vietato entrare nei centri commerciali con il cane e anche i ristoranti non li accettano salvo quelli con tavoli all’aperto. Per entrare in alcuni negozio io uso uno stratagemma, mettendo il cane in un passeggino. Guarda il mio video:https://www.youtube.com/watch?v=uRDKxrEzT2U

Anche a Fuerteventura non ci sono malattie o pericoli importanti per il nostro peluto.

 


Lanzarote

Guarda il mio video: Cocò a Lanzarote: https://www.youtube.com/watch?v=b2AeeSj3K0Q

DCIM100MEDIADJI_0664.JPG

L’isola delle montagne di fuoco, la più nord orientale di tutto l’arcipelago delle Isole Canarie. Una vacanza a Lanzarote ti rimarrà per sempre nel cuore.

Piccola ma ricca di paesaggi mozzafiato, vulcani, mare cristallino, scogliere a picco sul mare, spiagge bianchissime, villaggi pittoreschi, musei, vino pregiatissimo e una ospitalità di altissimo livello fanno di Lanzarote una meta da non perdere.

A Lanzarote il clima è ottimo tutto l’anno ma, se proprio vogliamo trovare un periodo migliore, diciamo Settembre e Ottobre quando il caldo diventa un po più docile.

Arrivare a Lanzarote è semplice, nel suo aeroporto internazionale atterrano numerosi voli diretti dai più importanti aeroporti italiani e da tutti i principali aeroporti d’Europa.

Una opzione interessante è quella di arrivare a Fuerteventura e poi, con un traghetto (solo 35 minuti di traversata) raggiungere Lanzarote. Le due isole infatti sono molto vicine, una occasione unica per visitarle entrambe.

Numerosissime sono le possibilità di alloggio, l’offerta è davvero ampia e per tutti i budget, dalle ville e gli hotel di lusso, a quelli per le famiglie fino alle soluzioni low cost, molti anche gli appartamenti in affitto.

L’offerta culinaria è varia, da quella internazionale (molti ristoranti asiatici) ai numerosissimi ristoranti italiani e alla cucina tradizionale.

Per gli amanti del buon vino Lanzarote sarà una scoperta davvero piacevole.

Anche a Lanzarote come in tutte le Isole Canarie il noleggio auto è conveniente e consigliato.

Possiamo riassumere le ragioni per andare in vacanza a Lanzarote in questi punti:

  1. Clima
  2. Paesaggi
  3. Mare e spiagge
  4. Vino
  5. Vulcani
  6. Ospitalità
  7. Relax

Luoghi da non perdere in una vacanza a Lanzarote.

 

1. Parco Nazionale di Timanfaya 

Le montagne di fuoco, il parco nazionale di Timanfaya vi lascerà a bocca aperta. Un’intera area di 50 km quadrati di lava pietrificata. Arrivando in questo luogo si ha la sensazione che l’eruzione vulcanica sia terminata da poco, e in effetti la grande eruzione che sconvolse completamente la geografia dell’isola avvenne dal 1730 al 1736, un’altra eruzione terribile si ebbe nel 1824, Ieri, in termini di ere geologiche. L’attività vulcanica continua ancora oggi, infatti a soli 13 metri di profondità la temperatura dell’acqua varia dai 100 ai 600 gradi centigradi. Una delle attrazioni turistiche di questo parco sono i geyser provocati dalle guide del parco che butano acqua in dei buchi nella terra provocando queste esplosioni di vapore.

Le insegne del parco, rappresentate da “El Diablo”, sono state create dal famosissimo artista locale Cesar Manrique le cui opere sono disseminate su tutta l’isola.

2. Mirador del Rio-Promontorio di Famara

A nord dell’isola sulla cima del promontorio di Famara a 474 metri di altezza, potrete godere di una vista mozzafiato sull’isola de La Graciosa e il suo arcipelago Chinijo. Sulla vetta c’è anche il famosissimo Mirador del Rio, una delle opere più rappresentative dell’artista locale Cesar Manrique (visitabile a pagamento)

 

Questo panorama da solo vale una vacanza a Lanzarote, rimarrete incantati dalla vista, dalla pace e dalla maestosità che trasmette questo luogo che vi rimarrà per sempre nel cuore. Numerosi i punti dove potrete contemplare questo meraviglioso paesaggio che diventa superbo all’ora del tramonto.

3. La stada del vino La Geira

Una coltivazione della vite unica al mondo in un paesaggio Lunare, questa è la strada del vino di Lanzarote.

Qui uomo e natura sono dovuti scendere a molti compromessi e ogni acino d’uva è guadagnato con enorme sacrificio e lavoro. Le buche fatte per riparare la pianta dal vento, in alcuni casi arrivano fino a 4 metri di profondità, rendendo la vendemmia una fatica immane seppure in un paesaggio sublime.

Alcune aziende vinicole offrono la possibilità di partecipare alla vendemmia. 

Il vino di Lanzarote ha ormai raggiunto una fama internazionale e questa zona, conosciuta come La Geira, è un luogo assolutamente imperdibile per chi visita Lanzarote.

Lungo la strada sono numerose le cantine che si possono visitare e dove è possibile gustare i loro preziosi vini  “vulcanici” accompagnati da ottime tapas.

In alcune aziende vinicole è possibile anche dormire.

4. El Golfo-Charco de los Clicos 

Un simbolo di Lanzarote, vicino al bel paesino di El Golfo, el Carco verde o Charco de Los Clicos è un piccolo lago di acqua salata di colore verde smeraldo formatosi all’interno di un cratere vulcanico sprofondato, microrganismi e una specie particolare di alghe donano questo colore verde all’acqua.

Il colore del lago, la spiaggia di ciottoli neri e il rosso della terra tutto intorno creano, in particolare la sera quando il sole tramonta, delle sfumature di colore davvero abbaglianti. Da non perdere.

Il promontorio tra il lago e il paesino di El Golfo è il luogo ideale per concludere la giornata ammaliati dal sole che tramonta.

5. Caleta de Famara

La fine del mondo, per lo meno questa è la sensazione che ho provato io arrivando in questo posto meraviglioso. La Caleta de Famara, con questa ripida scogliera a picco sul mare, resto di un vulcano esploso nel Miocene e la lunghissima spiaggia di sabbia bianchissima mi hanno dato l’impressione di essere arrivato all’ultimo avamposto del mondo dove non è più possibile andare oltre.

Paradiso dei surfisti, La Famara a nord dell’isola Di Lanzarote è un luogo dove sport, natura e pace la fanno da padroni. Nel paesino a fianco della lunghissima spiaggia, numerosi bar, ristoranti e locande, offrono la possibilità di un soggiorno davvero piacevole in questo angolo di paradiso.

6. Parco naturale Los Ajaches

A pochi km dalla rinomata località di Playa Blanca si trova il parco naturale del Los Ajaches con al suo interno Playa de la Mujeres e la famosissima Playa de Papagayo. Una piccola tassa d’entrata (3 euro) ci apre le porte in questo territorio con dune, spiagge selvagge e una rete di sentieri a picco su un mare cristallino.

Playa Papagayo è considerata una delle 10 spiagge più belle al mondo, la sua posizione contornata da rocce vulcaniche e un mare verde smeraldo ne fanno una di quelle mete obbligatorie per chi visita Lanzarote.

La vicina Playa de la Mujeres, altrettanto bella, offre una visone ancora più spartana e selvaggia, molto apprezzata da chi cerca tranquillità e relax.

Itinerari alternativi consigliati a Lanzarote

1. Harìa

Valle delle mille palme, così viene chiamato questo paesino che fu dimora dell’artista Cesar Manrique (La casa è ora un museo ed è visitabile). Harìa con le sue caratteristiche case bianchegode di un microclima che rende questa valle la più verde dell’isola con delle specie endemiche uniche al mondo. Si trova ai piedi della salita che porta al celebre Mirador del Rio, opera anch’esso di Cesar Manrique.

Harìa merita una sosta, magari gustando un buon aperitivo nella sua deliziosa piazzetta, oppure, la sera, al ritorno dal Mirador, per una cena nei suoi numerosi e ottimi ristoranti.

2. Mirador de Guinate

Un altro punto di vista sull’isola de La Graciosa, di ritorno dal Mirador del Rio, merita una sosta anche questo splendido balcone affacciato su uno dei più bei panorami dell’isola. Superata Harìa e Maguez, dopo pochi km una strada sulla sinistra vi porterà in pochi minuti in questo splendido e alternativo mirador.

3. Orzola

Nel nord dell’isola e punto di partenza del traghetto per l’isola La Graciosa. Questo delizioso paesino merita comunque una visita. Numerosi i ristoranti dove poter gustare dell’ottimo pesce.

4. Statale Lz1

Molto panoramica la statale LZ1 che da Orzola porta verso il sud dell’isola.

Lungo il tragitto potrete incontrare numerose spiagge isolate con sabbia bianchissima e anche il famoso “Jameos del Agua”, (entrata a pagamento) un complesso unico di grotte e tunnel vulcanici, con ristoranti e piscina di acqua salata.

5. Cantine La Geira

Sulla strada del vino numerose sono le cantine dove fermarsi per una visita, una degustazione dell’ottimo vino o un aperitivo con tapas. L’atmosfera è davvero unica e può essere un buon modo per finire la giornata, magari dopo averla passata in spiaggia.

 

6. Salinas de Janubio

Lungo la strada che porta al paesino di El Golfo, le  saline de Janubio in certe ore della giornata assumono una serie di sfumature di colore davvero piacevoli. Lungo la strada, la costa offre un paesaggio davvero unico e selvaggio.

A Lanzarote con il cane.

Valgono le stesse regole come per tutte le Isole Canarie

Per entrare nel paese sono necessari i soliti documenti richiesti in tutta l’Unione Europea:

  • Passaporto UE con codice microchip
  • Libretto sanitario con vaccinazioni obbligatorie e antirabbica fatta almeno un mese prima della partenza
  • Certificato di buona salute del cane

A Lanzarote ci sono molti negozi per animali e buone cliniche veterinarie (conviene segnarsi nomi e indirizzi prima di partire) I prezzi sono più o meno come in Italia.

Quasi tutte le spiagge sono interdette ai cani in particolare Playa Papagayo.

Tuttavia, come per Fuerteventura, ci sono talmente tante spiagge che basta andare in quelle un pò più isolate e, normalmente, la presenza dei cani è tollerata.

E’ vietato entrare nei centri commerciali con il cane e anche i ristoranti non li accettano salvo quelli con tavoli all’aperto. Per entrare in alcuni negozi io uso il solito stratagemma del passeggino.

Anche a Lanzarote non ci sono pericoli o malattie particolari e pericolosi per il nostro peluto.


La cosa migliore da fare per conoscere queste isole è: preparare la valigia, prenotare un aereo e PARTIRE!!!

 

One Comment

  • nadia ha detto:

    Ciao,
    partiremo con la nostra cagnolina per il periodo di capodanno, voi in che periodo l’avete visitata?
    speravo che nel periodo invernale, di meno frequentazione delle spiaggie, fossero più tolleranti, la mia adora camminare sul bagnasciuga…

Lascia un Commento