Cocò a Chisinau
Guarda il mio video Cocò a Chisinau https://www.youtube.com/watch?v=xunDMP-qh6I
Con oltre 750.000 abitanti Chisinau si presenta ai viaggiatori con un aspetto un pò decadente, con una parte rivolta al passato e una che guarda decisamente al futuro. Nuovi edifici si mescolano con antichi palazzoni di inequivocabile stile sovietico.
Chisinau è considerata una delle città più verdi d’Europa, viali alberati e grandi parchi cittadini offrono ai visitatori e ai suoi abitanti un luogo perfetto dove rilassarsi o trovare, nelle sue caldi estati, un pò di refrigerio.
Come il centralissimo parco Stefan cell Mare, verdissimo e ben curato, uno dei luoghi preferiti dai suoi abitanti, per arrivarci si percorre l’omonimo bouleverd nei pressi del teatro dell’Opera, dell’enorme palazzo del governo Moldavo e del suggestivo arco di trionfo eretto per commemorare la vittoria dello Zar contro l’invasione Turca.
Li vicino anche la cattedrale ortodossa “Nascita del nostro Signore”.
Numerosi negozi, locali, ristoranti e mercatini tradizionali si trovano in questa zona centrale che, nelle serate estive, si anima di una discreta movida.
Un altro parco che merita è il Valea Morilor, sempre vicino al centro, in estate viene visitato dai suoi abitanti per il grande lago (balneabile) che lo caratterizza e per i grandi alberi che offrono un bel rinfresco dal caldo.
Un luogo di pace dove è bello portarsi un libro o ascoltare della musica.
Da citare anche il parco Dendrarium, e il centralissimo parco della Cattedrale.
Oltre a questi, leggermente più decentrati, altri 8 parchi fanno di questa capitale una delle più verdi d’Europa.
L’epoca zarista ha lasciato in eredità a questa capitale numerosi monumenti di enorme pregio artistico seguiti da altri del recente periodo sovietico. Da vedere l’enorme statua di Stefan cel Mare, nell’omonimo parco, Il monastero Ciuflea con le sue caratteristiche cupole d’oro, la cattedrale Metropolitan, la chiesa apostolica St. Marys Armenian e la chiesa di San Nicola.
Uno dei luoghi più interessanti da visitare si trova a 18 km dalla capitale e si tratta delle Cantine Mileštij Mic dell’omonimo villaggio, con oltre 200 km di gallerie calcaree di cui 55 km adibite a cantina, detiene il primato della cantina con la più grande collezione di vino al mondo.
A 11 km da Chisinau troviamo La cantina Cricova.
Considerata la più grande cantina dell’Europa sud-orientale, a un’ottantina di metri nel sottosuolo di Cricova si snoda un labirinto di gallerie lungo più di 120 km, di cui solo 60 km attualmente in uso per conservare il vino.
Contiene più di 350 milioni di litri di vino oltre le collezioni private di politici e vip dove spicca la più vecchia del 1902 proveniente da Gerusalemme, del valore di oltre 100.000 euro. E’ talmente simile ad una vera città, che le strade prendono il nome dai vini: Pinot, Feteasca e Cabernet dove è facile perdersi.
Chisinau é sede di una bella università con 36 facoltà e ha una popolazione giovane e multietnica.
La Cucina Moldava prende ispirazione un pò da tutta l’area balcanica ed est europea e in particolare dalla vicina Romania. Cereali, cavolo, patate, carni di manzo e maiale.
Un’importanza assoluta l’hanno i vegetali (preparati nei più svariati modi) che sono presenti in ogni piatto combinato.
I più caratteristici sono il grano tenero, i fagioli verdi, le lenticchie, i pomodori, i gogosari (una varietà di peperone autoctono), il peperone dolce, le melanzane, la zucca ed i cetrioli e anche i funghi coltivati.
I piatti sono sempre molto saporiti e profumati. Ottimi anche i dolci e il pane.
Nella capitale si possono trovare anche molti ristoranti che offrono cucina internazionale e i prezzi sono davvero contenuti.
In realtà con Cocò ci eravamo già stati altre due volte per miei motivi medici.
Abbiamo sempre soggiornato in appartamenti, a Chisinau l’offerta è davvero ampia con prezzi per tutte le tasche.
Gli appartamenti sono puliti, ben attrezzati e tutti hanno la connessione wifi gratuita, purtroppo non tutti accettano cani ma questa regola esiste in tutto il mondo.
Per muoversi conviene il taxi che costa davvero poco ma è buona regola informarsi bene e stabilire prima un prezzo per non avere sorprese.
Si può raggiungere Chisinau con voli di linea, Air Moldova oppure con Low Coast come Wizzair o Fly One.
Il periodo migliore è la tarda primavera oppure settembre ottobre, gli altri mesi possono essere troppo freddi (Dicembre – Febbraio) o troppo caldi (Luglio- Agosto).
La moneta locale è il Lei, in molti locali accettano anche l’euro ma è comunque consigliabile cambiare in moneta locale nei numerosissimi cambio valute del centro oppure dell’aeroporto. I bancomat accettano Visa e Mastercard.
Chisinau mi é parsa una città ospitale e tranquilla, ovviamente occorre rispettare le solite regole di buon senso valide in ogni parte del mondo.
I Moldavi parlano Rumeno e, quasi tutti, il Russo. Sono numerosi i Moldavi che hanno vissuto in Italia per cui non è difficile trovarne qualcuno che parla la nostra lingua, l’inglese invece non è molto popolare in Moldavia.
In definitiva passare qualche giorno a Chisinau è davvero piacevole e interessante.